lunedì 22 novembre 2010
La libertà di scegliere
sabato 11 settembre 2010
La posizione della Lista Civica Variati Sindaco sull'abbandono del gruppo da parte del consigliere comunale Silvano Sgreva.
LISTA CIVICA VARIATI SINDACO
Vicenza, 10.09.2010
COMUNICATO STAMPA
“L’abbandono della Lista Civica Variati Sindaco da parte del Consigliere Silvano Sgreva”
Il gruppo consiliare della “Lista Civica Variati” ha preso atto della comunicazione del consigliere Silvano Sgreva di iscriversi al gruppo misto del Consiglio Comunale.
La sua autonoma decisione di abbandonare il nostro gruppo consiliare manifesta, di fatto, la sua mancata condivisione e partecipazione alla vita dell’amministrazione comunale vicentina come rappresentante eletto nella e con la lista che sostiene le linee programmatiche assunte con gli elettori dal Sindaco Variati.
In occasione dell’allargamento della maggioranza, che rappresenta un progetto civico innovativo e svincolato dalle antiche logiche dei partiti, il consigliere Sgreva - che aderisce al partito dell’Italia dei Valori - ha manifestato dissensi e posizioni critiche. In realtà, queste ultime affermazioni sono gli esiti finali di un disagio personale e di divergenze politiche rivelatisi già molto prima delle decisione di accogliere nella maggioranza i gruppi dell’UDC e della Lista Civica “Cicero impegno a 360°”.
Il gruppo consiliare della “Lista Civica Variati” ritiene che il consigliere Sgreva avrebbe potuto esercitare, comunque, il diritto di critica e di valutazione rimanendo all’interno del gruppo e portando idee e contributi per la realizzazione del programma amministrativo per lo sviluppo sostenibile del territorio, per la riduzione degli squilibri sociali e per il miglioramento della qualità della vita della città.
Ha preferito, invece, porsi al di fuori della squadra in cui era stato eletto, infrangendo la fedeltà e la coerenza sia verso coloro che l’avevano eletto sia nei confronti del Sindaco, cui la lista fa esplicito riferimento. Se sul piano personale ciò ci amareggia, su quello politico non può che essere un scelta che fermamente censuriamo.
Le sue successive dichiarazioni di sostenere comunque nel “gruppo misto” del Consiglio Comunale la maggioranza, seppure in modo condizionato, sono, però, in contrasto e contraddittorie rispetto alle forti e aggressive posizioni di rottura assunte dal coordinatore dipietrista Pesavento, partito nel quale Silvano Sgreva milita e partecipa attivamente nel coordinamento provinciale.
Ricordando che l’Italia dei Valori regge in diversi comuni del Veneto maggioranze di centro sinistra che hanno al loro interno anche l’UDC, non è logicamente comprensibile come l’uscita dall’orbita della maggioranza del Comune di Vicenza sostenuta da Pesavento sia, nei fatti, poi smentita da quelle del consigliere Sgreva. Forse un po’ di chiarezza da parte dei “dipietristi” sarebbe utile per tutti, soprattutto per i cittadini.
Da parte nostra, comunque, c’è la disponibilità di tenere aperto un tavolo di confronto con gli organismi rappresentativi dell’IDV cittadino che sia, in ogni caso, pragmatico e operativo sul programma. Il nostro impegno, infatti, è di aprire un dialogo con questo variegato e frantumato mondo politico delle sinistre, senza pregiudizi ideologici o di scelte testimoniali protestarie, che traggono spesso supporto dagli umori dell’antipolitica.
Il nostro obiettivo è di contribuire a unire e non dividere le forze della sinistra per un progetto civico condiviso e fattibile, su cui costruire alleanze amministrative e civiche. In caso contrario, riconsegneremo di nuovo la città ad altri gruppi di interesse particolare e senza capacità di progettare un futuro innovativo e di cambiamento.
Gruppo Consiliare “Lista Civica Variati Sindaco”
martedì 22 giugno 2010
Chiamatemi compagno.
Nei Giovani Democratici, c'è chi considera la parola compagno un simbolo di "veteroleninismo". Una parola nostalgica, vecchia. Meglio chiamarsi democratici. Sono in pochi, a dir la verità, ma grazie a questa sparata sono finiti su tutti i giornali.
Io invito questi democratici (se non vogliono essere chiamati compagni, non ho problemi a non farlo, sono loro che vorrebbero impormi di chiamarmi in un altro modo) a pensare a cose più serie ed urgenti. In tempo di crisi, in tempo di governo Berlusconi, in tempo di difficoltà del centro sinistra italiano ed europeo, il nostro partito deve essere pronto a dare risposte politiche ai bisogni dei cittadini, a presentarsi come un'alternativa seria e credibile al centrodestra.
Pensiamo alla politica, non a fluidificare un'identità già poco solida. La parola compagno indica un insieme di valori. L'uguaglianza, la condivisione delle lotte, la pace, il sostegno verso i più deboli, la solidarietà. Valori che devono guidarci, in questo momento, per costruire un futuro di giustizia sociale ed equità. La parola compagno non offende nessuno che condivida questi ideali.
Dopo questa polemica inutile creata da qualche giovane che mi ha messo davvero tristezza, vi chiedo un favore.
Chiamatemi compagno.
P.s. Qui sotto la lettera di Mario Rigoni Stern, del Compagno Rigoni Stern, al congresso dell'Anpi di Mira del 2007. Merita una lettura.
"Cari Compagni, sì, Compagni, perché è un nome bello e antico che non dobbiamo lasciare in disuso; deriva dal latino “cum panis” che accomuna coloro che mangiano lo stesso pane. Coloro che lo fanno condividono anche l’esistenza con tutto quello che comporta: gioia, lavoro, lotta e anche sofferenze.
È molto più bello Compagni che “Camerata” come si nominano coloro che frequentano lo stesso luogo per dormire, e anche di “Commilitone” che sono i compagnid’arme.
Ecco, noi della Resistenza siamo Compagni perché abbiamo sì diviso il pane quando si aveva fame ma anche, insieme, vissuto il pane della libertà che è il più difficile da conquistare e mantenere.
Oggi che, come diceva Primo Levi, abbiamo una casa calda e il ventre sazio, ci sembra di aver risolto il problema dell’esistere e ci sediamo a sonnecchiare davanti alla televisione.
All’erta Compagni! Non è il tempo di riprendere in mano un’arma ma di non disarmare il cervello sì, e l’arma della ragione è più difficile da usare che non la violenza.
Meditiamo su quello che è stato e non lasciamoci lusingare da una civiltà che propone per tutti autoveicoli sempre più belli e ragazze sempre più svestite.
Altri sono i problemi della nostra società: la pace, certo, ma anche un lavoro per tutti, la libertà di accedere allo studio, una vecchiaia serena; non solo egoisticamente per noi, ma anche per tutti i cittadini. Così nei diritti fondamentali della nostra Costituzione nata dalla Resistenza.
Vi giunga il mio saluto, Compagni dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia e Resistenza sempre.
Vostro
Mario Rigoni Stern»
lunedì 21 giugno 2010
Dopo un anno...
Permettetemi poi qualche riga sulla mozione approvata a favore del testamento biologico nell'ultimo consiglio comunale. Non è stato, come dice qualcuno, un voto inutile. Il consiglio comunale si è espresso nettamente sul tema, e sono certo che il sindaco prenderà in considerazione la nostra posizione. Tra qualche mese arriverà in consiglio comunale la proposta di istituzione di un registro delle coppie di fatto. A differenza del registro per il testamento biologico, sulle unioni civili il parere tecnico è stato positivo, nonostante gli aspetti burocratici siano molto simili. Stupito, mi chiedo il perché di questa strana cosa.
P.s. Complimenti e in bocca al lupo a Pippo Zanetti, nuovo, giovane, capogruppo di Vicenza Capoluogo!
giovedì 26 marzo 2009
Che figata il nuovo spazio informagiovani!
Nel piano inferiore è stata inaugurata la mostra di alcuni artisti writers londinesi: strepitosa.
Oggi è uscita una mia intervista su giovani e politica su "A", settimanale diretto da Maria Latella, sono piuttosto soddisfatto, è una bella rivista (ci scrive pure Travaglio!) e il pezzo è molto carino.
lunedì 16 marzo 2009
Mio intervento in consiglio comunale sul bilancio
in questo momento di grave crisi economica è importante vedere un bilancio così focalizzato sull'assistenza sociale, sull'aiuto ed il sostegno verso le fasce più deboli della popolazione.
L'abolizione dell'ICI operata dal governo Berlusconi ha reso difficile lo stanziamento di nuovi fondi per i servizi, ed in questo contesto l'impegno dell'amministrazione assume una rilevanza ancor maggiore.
Io intervengo in questo dibattito per portare il mio contributo al fine di richiedere al sindaco ed agli assessori, nell'apprezzamento più totale del lavoro fin qui svolto, un futuro sforzo per quanto riguarda le politiche giovanili.
Gli incontri organizzati nei mesi scorsi dall'assessore di riferimento con le associazioni e i rappresentanti degli studenti sono stati un importante punto di partenza per il coinvolgimento futuro dei giovani nelle scelte dell'amministrazione, coinvolgimento che si concretizzerà con la creazione del tavolo permanente dei giovani, a partire dal mese prossimo.
Vedete, i giovani di questa città hanno bisogno di spazi, di luoghi di aggregazione, di iniziative accattivanti, di avere l'opportunità di esprimere la propria creatività.
Per troppo tempo questi bisogni sono stati ignorati: oggi c'è la necessità di un cambio di rotta.
In questi primi mesi l'attenzione alle realtà dei writers e degli skaters, l'idea di costruire una rete di piccoli centri giovanili nelle sedi delle circoscrizioni, hanno dato un segnale forte ai giovani vicentini, che ora attendono i fatti. Io sono certo che questi progetti si concretizzeranno presto, e che presto la realtà giovanile vicentina sarà adeguatamente rappresentata e coinvolta e troverà riscontri positivi alle necessità anche in precisi, se pur parziali, capitoli di bilancio.
La crisi economica di questi mesi rischia di colpire soprattutto i giovani che, per la prima volta dal dopoguerra, non vedono più nel loro futuro la certezza di un lavoro sicuro e stabile.
L'amministrazione dovrà intervenire su questo frangente per aiutare i giovani vicentini nella formazione professionale, nell'accesso al credito e alla casa. Sarebbe infine importante anche la creazione di nuove agevolazioni economiche nella carta giovani per non scoraggiare l'acquisto di un libro, di un cd, di materiale culturale, anzi per sostenere e favorire la loro diffusione.
Signore sindaco, colleghi consiglieri, questo non è il tempo delle divisioni. Dobbiamo unirci, per ridare il futuro ai vicentini.
Partiamo da qui.
lunedì 10 novembre 2008
The American Dream
